Il Piemonte è una terra ricca di storia, sapori, tradizioni e cultura gastronomica che si intrecciano nell’arte vinicola, in quella che è considerata una delle regioni più ricche di maestri produttori di vini piemontesi pregiati.
Vasti vitigni si estendono sulle colline del Monferrato, dell’Astigiano e delle Langhe, dando origine a vini protetti, soprattutto rossi vocati all’invecchiamento come il Dolcetto d’Alba e il Barbera d’Asti, ma anche a bianchi ricchi di profumi e molto delicati come il Langhe Doc Arneis.
Gli abbinamenti dei nostri prodotti con i vini del territorio
I vini piemontesi possiedono una larga gamma di sapori, che derivano dai terreni argillosi e sabbiosi, dalla ventilazione e dalle escursioni termiche. Si accompagnano bene con ogni piatto piemontese e non solo, capaci di mettere in risalto gli aromi e i profumi.
La Vita Dolce e Salata è un’azienda del territorio che lavora con il territorio, ecco perché vi proponiamo i nostri consigli sugli abbinamenti con prodotti dolci e salati che produciamo artigianalmente.
I rossi
Il Barbera è un vino asciutto e corposo, dalle tonalità tranquille ma che tendono a divenire più armoniose e piene con l’invecchiamento. Di colore rosso porpora, emana un profumo fruttato sulle note della prugna, della ciliegia matura e della mora.
Il Dolcetto delle Langhe è un vino dal colore rosso scuro con sfumature violacee e dal sapore fresco e secco, ha un profumo caratteristico sulle note di prugna, mora, frutti rossi, mandorla amara e spezie. Ha un retrogusto lievemente amarognolo e una modesta gradazione alcolica, che lo rendono un vino adatto a tutto pasto.
Vino rosso corposo, viene fatto invecchiare in grandi fusti di rovere ed assume un profumo intenso, di frutto maturo con note speziate di legno dolce. Stiamo parlando del Nebbiolo d’Alba il cui sapore è pieno e persistente.

I bianchi
Passando invece ai bianchi troviamo il Roero Arneis, di color paglierino intenso, con riflessi leggermente ambrati. Ha un aroma delicato, fresco ed erbaceo, e nel sapore si rivela asciutto e gradevolmente amarognolo. Come non citare lo Chardonnay, dal colore paglierino chiaro con dei riflessi verdolini, questo vino ha un profumo intenso con sentori floreali e speziati. Il sapore è secco ma morbido e vellutato, con un retrogusto amarognolo.
Abbinare i nostri prodotti ai vini piemontesi
Ideali come snack o per accompagnare un gustoso aperitivo, i nostri prodotti da forno si sposano perfettamente con i vini del territorio. Vediamo quali.
- I nostri grissini stirati al mais, rustici e friabili, sono molto stuzzicanti.
Perfetti per accompagnare salumi, formaggi o pietanze più elaborate, la loro presenza in tavola è sempre apprezzata, che si tratti di un antipasto, un aperitivo o il pranzo della domenica.
Non solo al mais, puoi trovare anche i nostri grissini alle noci, con farina integrale e i classici con farina 00.
- Le nostre schiacciatine, con farina di grano tenero tipo “00”, genuine sfoglie più o meno sottili oppure le schiacciatine al rosmarino: ottime per una cena tra amici e ideali per un aperitivo o un buffet.
La variante integrale delle nostre schiacciatine, con farina di grano tenero tipo “0”.
Rustiche e sfiziose sfoglie più o meno sottili da spizzicare quando più se ne ha voglia, possono sostituire il pane.
Il nostro lavoro è fatto di ricerca delle migliori materie prime, di fornitori che come noi credono nella qualità, nelle produzioni artigianali, nella forza delle persone e nei tempi della natura.
Vini piemontesi: i dolci
Un ruolo fondamentale sulla nostra tavola è quello dei vini dolci.
Per gustare pienamente i dessert, i vini dolci sono una scelta troppo spesso trascurata dagli amanti del buon vino, perché sono considerati erroneamente inferiori rispetto alla loro controparte secca.
Anche se meno di tendenza rispetto ai vini da dessert secchi, i vini dolci sono fondamentali per dare colore e varietà al panorama enogastronomico nostrano.
In Piemonte abbiamo bottiglie di ottima qualità, capaci già da sole di offrire gradevoli sensazioni al nostro palato. Questi vini dolci danno il loro meglio quando abbinati ai dolci giusti.
Tradizionalmente considerato vino da dessert, il Moscato colpisce per il suo profumo fresco di pera. Il colore giallo paglierino introduce una bevuta dal sapore delicato, dolce ed equilibrato.
Poi abbiamo il Brachetto, ideale da abbinare ai dolci. Il Brachetto è un vino rosso brillante dal sapore senz’altro dolce ma capace di risultare equilibrato e mai stucchevole. Stupisce il bouquet di profumi, ampio e persistente, arricchito da note di muschio e rosa aperta.
Infine dalle uve Nebbiolo e Barbera possiamo ottenere un Barolo o un Barbera Chinato. Il vino liquoroso prodotto è di un rosso granato con orli aranciati e sprigiona un profumo intenso di spezie orientali che accompagnano gradevolmente la digestione.
Abbinare i nostri prodotti ai vini dolci
Ma a cosa possiamo abbinare questi vini?
- Ai nostri baci di dama, che vengono realizzati con le nocciole di tipo Tonda Gentile Trilobata delle Langhe: due metà di biscotto tenute insieme da un velo di cioccolato, come due bocche intente a darsi un dolcissimo bacio.
- Ai Biscotti Polentini, chiamati così per l’uso dell’impasto della farina gialla di mais, la stessa che si usa per fare la polenta. Sono dei dolcetti gustosi e friabili, delicati ma caratteristici che vi conquisteranno al primo assaggio.
- Ai Brutti e Buoni, dalla consistenza leggerissima e friabile, croccanti fuori, leggermente morbidi dentro, i brutti ma buoni si sciolgono letteralmente in bocca, come delle meringhe dove a tratti si incontra la croccantezza della granella. Agli albumi montati a neve insieme allo zucchero si mescolano le nocciole tritate grossolanamente, e i mucchietti irregolari vengono messi nelle teglie da forno e subito cotti nei nostri forni.
Contattaci: info@lavitadolcesalata.it