La Nocciola Piemonte IGP Tonda Gentile Trilobata

/
/
La Nocciola Piemonte IGP Tonda Gentile Trilobata
brutti e buoni nocciole di langa la vita dolce & salata

Cosa è importante sapere

La Nocciola Piemonte IGP Tonda Gentile Trilobata è una nocciola che, rispetto a tutte le altre famiglie, ha un tenore di grassi molto più basso. Questo non solo garantisce una buona conservabilità, ma aiuta anche a ridurre il “colesterolo cattivo” e innalzare quello “buono”.
Inoltre contiene aminoacidi essenziali e Vitamina E, un antiossidante naturale che rallenta l’invecchiamento dei tessuti. Siamo davanti a uno dei pochi casi in cui il prodotto alimentare restituisce intatto il sapore e il senso di una terra così importante da essere sito UNESCO.

Da queste parti nocciola vuol dire Tonda Trilobata Gentile delle Langhe, la regina, conosciuta come la migliore al mondo in termini di qualità.


Ovviamente, il suo gusto non è da meno: ha un favoloso e famosissimo aroma dopo la tostatura e un sapore fine e persistente al palato. La Nocciola Tonda Gentile, nel 1993, è stato il primo prodotto nazionale del Piemonte a ricevere il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), simbolo di qualità e autenticità.
Il marchio IGP stabilisce le caratteristiche del Prodotto, della cultivar all’area di produzione, dei sistemi di coltivazione e della sua commercializzazione ed etichettatura: solo le partite con il marchio IGP hanno diritto alla denominazione “Nocciola Piemonte” o “Nocciola del Piemonte”.

La storia della Nocciola Piemonte IGP Tonda Gentile Trilobata

La storia della nocciola in Piemonte è piuttosto recente.
Il territorio della Langa era, prima della II Guerra Mondiale, largamente dedicato alla viticoltura e alla produzione di foraggio, cereali e frutta, mentre ai noccioleti erano riservati solo i terreni più ardui e scomodi da raggiungere. In passato veniva utilizzato l’olio di nocciole in sostituzione a quello d’oliva, poiché meno costoso e più facile da reperire.

brutti e buoni specialità alle nocciole di langa la vita dolce & salata

Un mercato in forte crescita

Grazie agli artigiani del settore dolciario, pasticceri e gelatieri, la Nocciola Piemonte IGP ha allargato il suo mercato fino alla Svizzera, rinomata per il cioccolato.
In azienda utilizziamo solo la Nocciola Piemonte IGP per le nostre ricette: non solo i brutti ma buoni ma anche i baci di dama, le nostre paste secche e tanto altro.

I nostri Brutti e Buoni

La Nocciola Piemonte IGP è diventata così un’eccellenza per l’industria dolciaria, in quanto si sposa perfettamente con tante specialità, custodite nelle nostre ricette originali tra cui i brutti ma buoni.
Sono pochi gli ingredienti che compongono questo dolce tradizionale, semplici e estremamente ricercati nella loro freschezza e genuinità: albume d’uovo, zucchero, un pizzico di baccello di vaniglia e, ovviamente, la granella di nocciole.

Dalla consistenza leggerissima e friabile, croccanti fuori, leggermente morbidi dentro, i brutti ma buoni si sciolgono letteralmente in bocca, come delle meringhe dove a tratti si incontra la croccantezza della granella. La tradizione come principio e il progresso come vocazione: dall’unione di antichi saperi e innovazione, la nostra azienda custodisce il valore della qualità, alimentato dalla passione per le cose buone.

Contattaci: info@lavitadolcesalata.it

Share:

Lascia un commento

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

Instagram

Archivi